La matematica è politica

La matematica è politica

DI: Chiara Valerio

CON: Chiara Valerio

DURATA: 2 ore e 2 minuti

SOMMARIO

Ascolta l’audiolibro La matematica è politica, La visione della matematica come pratica politica, oltre che come disciplina teorica, rappresenta un potente esempio di democrazia in azione. Questa connessione si basa sulla condivisione di regole e sulla creazione di comunità, simili ai principi fondamentali su cui si fonda la democrazia stessa. Come il sistema democratico, la matematica è un campo che si occupa delle relazioni, ma va oltre, ampliando la comprensione del mondo senza negare nulla.

Un aspetto chiave di questo parallelismo risiede nella natura condivisa della verità. Nello studio della matematica, emergono concetti fondamentali: le verità sono partecipate, il che significa che non esistono principi assoluti di autorità. Invece, le verità matematiche dipendono dall’insieme di definizione e dalle condizioni circostanti, riconoscendo così la relazionalità intrinseca della conoscenza. Questo concetto rimanda alla democrazia, dove il potere non è concentrato in una sola autorità, ma è distribuito tra il popolo.

Inoltre, la matematica insegna che le verità, sebbene possano sembrare assolute, sono anche transitorie. Le condizioni e i contesti cambiano, e ciò influisce sulla validità delle affermazioni matematiche. Questa prospettiva suggerisce che anche nella democrazia, i principi e le decisioni possono evolversi in risposta alle sfide e alle mutevoli condizioni della società.

L’esercizio di risolvere un problema matematico viene presentato come un atto di democrazia in sé. Chi affronta la matematica deve essere disposto ad accettare l’errore e impegnarsi nella ricerca della comprensione. Questo approccio è un richiamo al pensiero critico, che è fondamentale per cambiare e governare il mondo in modo responsabile. Senza la volontà di comprendere e accettare l’errore, si rimane intrappolati in schemi di pensiero rigidi che non permettono l’innovazione o il progresso.

Chiara Valerio, in questo pamphlet polemico, offre un’analisi affascinante delle affinità tra la matematica e la democrazia, sottolineando l’importanza di entrambe nella promozione del pensiero critico, dell’apertura al cambiamento e della costruzione di comunità basate su principi condivisi. In questo modo, la matematica e la democrazia sfuggono alle dittature dell’autoritarismo, consentendo una visione più inclusiva e partecipativa del mondo. Seguiamoci BestAudiobookShop.com.

CATEGORIA

Non-fiction